Le applicazioni sportive tramite progressive web app contribuiscono a fornire una user experience di valore riducendo contestualmente anche il carico sull’infrastruttura
Una web app per le applicazioni sportive può fare la differenza fra garantire agli utenti l’accesso ai contenuti ed evitare dei sovraccarichi sull’infrastruttura.
I benefici delle applicazioni sportive sono trasversali:
- riducono la distanza digitale tra squadra e tifosi, fornendo servizi esclusivi
- aumentano le possibilità di personalizzazione e di gestione dei contenuti
- possono contribuire a snellire il carico di lavoro delegato all’infrastruttura
Nel 2018 il Volley Bergamo, squadra di pallavolo femminile di Serie A1 dal grande seguito, si è rivolta a Project Informatica per rinnovare il proprio sito web e per garantire agli utenti una migliore user experience. Il principale problema riscontrato dal cliente era dovuto alla gestione dei picchi di traffico sul sito web ufficiale dal momento dell’inizio partita per tutta la durata dell’incontro.
Per esaudire le richieste del cliente, Project Informatica ha dotato Volley Bergamo di una web app che aiuta a indirizzare il traffico in maniera efficace e puntuale, e ha rivisto sia la gestione del sito web ufficiale che l’infrastruttura server.
I vantaggi sono stati molteplici:
- i tempi di caricamento si sono notevolmente ridotti
- gli utenti possono ricevere notifiche push sullo smartphone in caso di nuove notizie disponibili o per avvisi straordinari
- la gestione dei contenuti, tramite Umbraco CMS, è stata giudicata più semplice e intuitiva
- il sito ufficiale non ha più registrato momenti di down
Il caso Volley Bergamo
Nel 2018 la situazione iniziale della Volley Bergamo era quella comune a tante società sportive. Il sito ufficiale gestiva il traffico degli utenti in maniera ottimale durante i giorni feriali; la domenica, invece, le visite salivano fino a 20 mila pagine viste nel giro di poche ore, aumentando notevolmente il carico sull’infrastruttura.
Il risultato, perciò, era uno soltanto: i tifosi che tentavano di accedere al sito ufficiale non riuscivano a seguire la partita in tempo reale perché venivano accolti da una pagina bianca. Una situazione che ha creato un forte “distacco digitale” fra la squadra e i suoi tifosi, pesando sull’esperienza dell’utente, allontanandolo al posto di accoglierlo e garantirgli la fruizione delle informazioni.
L’infrastruttura della Volley Bergamo aveva, perciò, bisogno di un restyling che ottimizzasse la gestione del traffico e integrasse delle applicazioni sportive a supporto.
La soluzione di Project Informatica
Al fine di esaudire in maniera significativa le esigenze del cliente, per prima cosa Project Informatica ha effettuato un’analisi propedeutica volta a identificare gli schemi comportamentali degli utenti. È emerso che la maggior parte delle persone era principalmente interessata ai risultati delle partite: proprio il contenuto che risultava non fruibile. In fase di analisi, ci si è resi conto che la pagina dei risultati era, inoltre, sovraccarica, rallentata da script e intestazioni che aumentavano i tempi di caricamento.
Project Informatica, quindi, ha realizzato una pagina specifica in cui raccogliere i risultati: una web page che viene attivata pochi minuti prima della partita ed è raggiungibile senza passare dalla home page. In questo modo, gli utenti interessati vengono reindirizzati alla pagina dedicata senza sovraccaricare il sito di Volley Bergamo. A completamento, è stata eseguita una staticizzazione dei contenuti non dinamici.
Per l’infrastruttura, Project Informatica ha optato per il passaggio dalla precedente macchina virtuale basata su Linux alla piattaforma in cloud Microsoft Azure. Tale migrazione ha permesso di lavorare più velocemente e di far evolvere l’infrastruttura migliorandone le performance, potendo gestire eventuali picchi di traffico grazie alla nativa flessibilità del cloud di Microsoft.
Applicazioni sportive: come gestire al meglio il traffico di utenti con le PWA
Oltre a una rivalutazione del sito, Project Informatica ha sfruttato l’opportunità delle applicazioni sportive per progettare una “app del tifoso” per Volley Bergamo. Si tratta di una Progressive Web App (PWA) ibrido tra web application e app native, facilmente accessibile, che non richiede il passaggio dai negozi digitali per smartphone e tablet. Tale applicazione non è una versione clonata del sito del Volley Bergamo, bensì è specificamente dedicata ai contenuti che interessano il tifoso.
Partendo, quindi, da ciò che l’appassionato vuole sapere e le informazioni a cui accede più di frequente, Project Informatica ha sviluppato una PWA che aiuta i tifosi, per esempio, a seguire facilmente i risultati delle partite e a ricevere le indicazioni per raggiungere il luogo dove si terrà la partita successiva della squadra.
I vantaggi delle applicazioni sportive
I benefici della soluzione di Project Informatica, perciò, sono stati molti e riguardavano sia una generale semplificazione della gestione del sito - quindi nel backend - che un miglioramento della user experience dell’utente finale.
Inoltre, l’introduzione di un’applicazione sportiva di questo tipo ha portato anche altri vantaggi. Ad esempio:
- Volley Bergamo poteva inviare notifiche broadcast a tutti gli utenti, ovvero i suoi tifosi
- la PWA funziona anche offline
- l’introduzione di una pagina apposita per i risultati ha creato un nuovo spazio pubblicitario, generando un’ulteriore opportunità di guadagno per Volley Bergamo
- la società poteva curare in maniera più attiva il rapporto comunicativo con il tifoso
La nuova infrastruttura ha permesso inoltre di personalizzare la homepage più facilmente e di agire manualmente sui contenuti nel caso non fossero resi disponibili in automatico.
La soluzione di Project Informatica ha consentito a Volley Bergamo di ottimizzare il lavoro del personale e di avvicinare ulteriormente il tifoso alla squadra con importanti benefici nella fruizione dell’applicazione dedicata, che registra migliaia di accessi, e nell’azzeramento degli errori.
2021 - Si chiude l’era del Volley Bergamo, comincia la storia del Volley Bergamo 1991
Nel 2021 le strade della Foppapedretti, storica proprietaria del Volley Bergamo, e della società sportiva si sono divise, portando alla fondazione di una nuova società, il Volley Bergamo 1991.
La nuova proprietà, sulla base del lavoro svolto nel triennio precedente, ha confermato Project Informatica come fornitore per la realizzazione del suo nuovo sito web (https://www.volleybergamo1991.it) e della progressive web app dedicata ai suoi tifosi.