Android Enterprise Essentials, la soluzione di Mobile Device Management per la gestione dei dispositivi mobili nel nuovo contesto di hybrid working
Maggiore produttività, versatilità e capacità di comunicare in qualsiasi situazione. I dispositivi mobili hanno cambiato il nostro modo di lavorare e, nel nuovo quadro che punta a una sempre maggiore flessibilità nella gestione dei tempi di lavoro, sono destinati ad avere un ruolo centrale per le aziende. Sotto il profilo della sicurezza, però, la diffusione di device mobili pone una serie di problemi che molte piccole realtà produttive faticano ancora ad affrontare. Il tema è quello del Mobile Device Management (MDM), una dimensione che Project Informatica ha potenziato grazie al nuovo Android Enterprise Essentials, con l’obiettivo di aumentarne la diffusione anche nei settori che fino a oggi si sono dimostrati poco “ricettivi” nei confronti delle esigenze di garantire un adeguato livello di sicurezza nel settore mobile.
MDM: l’area grigia della cyber security aziendale
Se la sicurezza informatica sta finalmente scalando le gerarchie nelle priorità delle aziende, gli esperti di Project Informatica rilevano come la declinazione pratica di questa attenzione per la security sconti ancora un livello di arretratezza per quanto riguarda il settore mobile. Mentre la gestione degli endpoint “tradizionali” (computer desktop e portatili) è ormai generalmente percepita come essenziale anche nelle piccole imprese, quella dei dispositivi mobili sconta un preoccupante ritardo.
Gli strumenti di Mobile Device Management, infatti, rimangono principalmente appannaggio delle grandi realtà a livello enterprise, mentre nel settore della piccola e media impresa la sensibilità è decisamente inferiore. Stando alle statistiche diffuse dagli operatori del settore, l’80% degli smartphone aziendali non sono gestiti con sistemi MDM. Un quadro che espone le imprese al rischio di subire attacchi informatici e furti di informazioni ai danni dell’azienda. La soluzione rilasciata dal team Android™ di Google per i dispositivi aziendali basati su Android fornisce gli strumenti indispensabili per garantire un livello di sicurezza adeguato con elevate caratteristiche di sostenibilità sia a livello economico, sia a livello di gestione.
Dalla protezione dai malware alle applicazioni pericolose
Esattamente come qualsiasi dispositivo digitale, il pericolo principale legato all’uso di un dispositivo mobile è legato alla possibilità di subire un’infezione da parte di un malware. In ambito mobile, questo rischio è addirittura amplificato: la diffusione della filosofia BYOD (Bring Your Own Device), infatti, porta con sé una sovrapposizione tra sfera lavorativa e sfera privata che aumenta esponenzialmente il rischio che il dispositivo finisca vittima di un attacco informatico. Sotto questo profilo, l’integrazione in Android Enterprise Essentials con la protezione anti malware di Google Play Protect, consente di proteggere i dispositivi da possibili attacchi. In chiave preventiva, le funzionalità dell’MDM creato dal team Android™ di Google comprendono inoltre un sistema che limita la possibilità di installare applicazioni provenienti da fonti non verificate, limitando la selezione agli applicativi presenti sullo store ufficiale Google Play. A questo, Android Enterprise Essentials aggiunge un sistema di protezione dei dati basati su algoritmi crittografici che impediscono l’accesso non autorizzato ai dati memorizzati sul dispositivo.
Le criticità legate ai dispositivi mobili
Rispetto agli endpoint tradizionali, i dispositivi mobili sono soggetti a rischi che trascendono la semplice possibilità di subire un attacco informatico. Tra questi, alcuni sono strettamente legati alle caratteristiche degli stessi device, come le ipotesi di un accesso “fisico” da parte di un estraneo, il furto o lo smarrimento del dispositivo stesso. Project Informatica raccomanda quindi l’uso di un sistema MDM come Android Enterprise Essentials, che consente di implementare sul dispositivo delle funzionalità che mitigano il rischio di un accesso illegittimo.
Nel dettaglio, l’MDM creato dal team Android™ di Google consente per esempio di forzare il blocco dello schermo, rendendo obbligatorio l’inserimento del PIN, della password o della “sequenza” per accedere all’uso del dispositivo. A completare la suite di strumenti di protezione, infine, c’è la funzionalità che permette di avviare la cancellazione in remoto di tutti i dati memorizzati sul dispositivo in caso di furto o smarrimento. Dal punto di vista della gestione, infine, il sistema fornisce la possibilità di centralizzare la gestione dei device attraverso un’interfaccia unica, integrata in un portale accessibile agli amministratori IT. Il tutto attraverso un sistema “gestito” che limita al minimo l’impatto sull’utente finale (e della stessa azienda) a livello di impegno.
Android Enterprise Essentials: protezione dei dati facile e conveniente
Essentials è stato progettato e realizzato dal team AndroidTM di Google, creatori di strumenti di sicurezza e gestione dei dispositivi per le più grandi organizzazioni del mondo. Hanno sfruttato la loro vasta esperienza per creare una soluzione di sicurezza mobile scalabile e conveniente, perfettamente adatta alle esigenze delle PMI e Startup, realtà che tipicamente non godono internamente di una organizzazione IT strutturata. Il servizio è estremamente facile da configurare, utilizzare e gestire e non richiede formazione aggiuntiva per i dipendenti.